Mirtillo Nero
Caratteristiche
Il mirtillo nero, o Vaccinium myrtillus, è un piccolo frutto di bosco dal colore blu-viola, che nasce da un arbusto della famiglia delle Ericaceae, presente in Italia sulle Alpi e sull'Appennino settentrionale.
La pianta resiste bene durante l'inverno, ma sopporta a stento il caldo eccessivo o le estati torride. Viene coltivata principalmente in Trentino Alto Adige.
Proprietà e impiego
Oltre alle vitamine A e C, il Mirtillo nero contiene una buona concentrazione di acidi organici (come l'acido citrico e l'acido mialico) e di pectine per regolare le funzioni intestinali.
L'azione delle antocianine favorisce la circolazione e la microcircolazione, protegge le pareti dei vasi capillari (in particolare quelli della retina), allevia la pesantezza e il senso di gonfiore delle gambe, previene la formazione del colesterolo LDL nel sangue.
Le antocianine sono inoltre dei potenti antiossidanti in grado di catturare qualsiasi tipo di radicale, di preservare l'integrità del collagene e arginare, di conseguenza, l'invecchiamento dei tessuti.
Il mirtillo nero agisce beneficamente anche a livello intestinale grazie alle proprietà astringenti e antidiarroiche.
A livello di vescica, svolge un'azione disinfettante ed è indicato per le cistiti.
Precauzioni
L'assunzione non è indicata nei casi accertati di allergia al frutto o alla pianta.